Antonio Preto
  • Home
  • About
  • Latest posts
  • Foto
  • EN
    • Speech
    • About me

Author Archive:

  • Home
  • /
  • Articles Posted by admin
adminadmin , Posted in Tutela dei consumatori, At 30 novembre 2016,

“A breve nuove regole di trasparenza”: l’ultima intervista di Antonio Preto

I cittadini possono aiutarci a individuare le condotte più gravi e attuali. Per questo, abbiamo predisposto un formulario guidato di denuncia a loro disposizione che ci permette di individuare, sulla base delle segnalazioni ricevute, le priorità del nostro intervento.  
A distanza di quasi un mese dalla tragica e improvvisa scomparsa del Commissario Agcom, l’Avv. Antonio Preto, riportiamo la sua ultima intervista rilasciata ad Altroconsumo e pubblicata nel supplemento di novembre di “Soldi e Diritti”. Nel testo dell’intervista il Commissario affronta il tema dei disservizi e delle pratiche scorrette delle compagnie di telefonia mobile.    
adminadmin , Posted in Europa, Mercato unico digitale, Roaming, At 28 settembre 2016,

Roaming: la Commissione Ue dalla parte dei ‘viaggiatori europei’

Il 26 settembre 2016 la Commissione Europea ha pubblicato una versione aggiornata della proposta di “Fair Use Policy”, volta a disciplinare i casi in cui sarà possibile applicare i criteri delle misure “Roam Like at Home (RLAH)” (v. questo link). La nuova Fair Use Policy non prevede più un numero massimo di giorni in cui le misure RLAH possono essere utilizzate, ma specifica che tutti i “viaggiatori europei” (il termine non è casuale: le misure RLAH si applicano soltanto a chi è in viaggio, temporaneamente) che usano la SIM card di uno Stato Membro in cui risiedono o al quale sono stabilmente collegati dovranno poter usare la medesima SIM card in qualunque altro Stato Membro, esattamente come farebbero se fossero a casa. Nelle FAQ pubblicate lo stesso 26 settembre (v. questo link) si fanno alcuni esempi di consumatori che potrebbero essere considerati stabilmente legati ad uno Stato Membro (gli studenti Erasmus, i pendolari) e si elencano alcuni criteri che la Commissione identifica per la valutazione delle ipotesi più comuni di utilizzo delle misure RLAH:
  • Un traffico domestico insignificante rispetto a quello in roaming;
  • Una lunga inattività di una SIM card;
  • La sottoscrizione, da parte dello stesso utente, di molteplici SIM card.
Gli operatori di uno Stato hanno il diritto di chiedere al consumatore un documento comprovante la propria residenza o il collegamento stabile a quello Stato; nel caso in cui esso ritenga che le misure RLAH possano venire utilizzare abusivamente, l’operatore dovrà informare il consumatore e dargli la possibilità di difendersi. Soltanto dopo aver allertato il consumatore l’operatore potrà imporre un sovraprezzo per il roaming. E l’imposizione del sovraprezzo dovrà cessare nel momento in cui il consumatore mostrerà la cessazione dell’eventuale irregolarità. Gli operatori dovranno predisporre adeguate procedure per la risoluzione delle controversie con gli utenti finali. Se la procedura non dovesse dare frutti apprezzabili, sarà possibile attivare gli organi competenti per la risoluzione alternativa delle controversie nel Paese in cui il fornitore del servizio in roaming ha la propria sede. Il BEREC dovrà fornire un parere su queste nuove misure entro il prossimo 15 ottobre. Il Comitato per le Comunicazioni (COCOM) dovrà poi approvare la proposta della Commissione secondo le regole della comitologia. La Commissione dovrà adottare la Fair Use Policy entro il prossimo 15 dicembre. Questo nuovo set di regole sostituisce la precedente proposta della Commissione, che limitava l’utilizzo delle misure RLAH a 90 giorni l’anno – di cui al massimo 30 consecutivi – e che era stata ritirata lo scorso 5 settembre su richiesta del Presidente Juncker (v. questo link al sito della Commissione) dopo aspre critiche provenienti dal parlamento europeo e dalle associazioni dei consumatori, che lamentavano una insufficienza delle misure proposte a tutelare gli utenti finali che si trovano all’estero frequentemente.
adminadmin , Posted in Minori e media, Rassegna stampa, At 21 settembre 2016,

Cyberbullismo: tutela dei minori e ruolo di Agcom

L’articolo pubblicato oggi su “Il Dubbio”, in cui il Commissario AGCOM Antonio Preto spiega che ruolo può giocare l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel rafforzare la tutela della dignità del minore di fronte al fenomeno del cyberbullismo. Leggi il testo dell’articolo  
adminadmin , Posted in Banda larga, At 18 settembre 2016,

Equivalence of input: i miei dubbi ripresi dal Sole 24 Ore

Qualche giorno fa, in un’intervista rilasciata al Corriere delle Comunicazioni, il Commissario AGCOM Antonio Preto aveva espresso i suoi dubbi sull’efficiacia del modello di equivalence of input. Citando il caso del regolatore britannico, il Commissario
Continue reading →
adminadmin , Posted in Servizi postali, At 16 settembre 2016,

Parlamento europeo: servizio universale postale con cinque giorni di consegna e di raccolta a settimana per tutti i cittadini

Il 15 settembre 2016, il Parlamento europeo ha approvato (con 514 voti a favore, 103 contrari e 37 astensioni) la risoluzione sull’applicazione della direttiva sui servizi postali. Nel testo del documento Il Parlamento europeo sottolinea “l’importanza di fornire un servizio universale di alta qualità a condizioni accessibili, comprendente almeno cinque giorni di consegna e di raccolta a settimana per tutti i cittadini”.

Leggi il testo della Risoluzione
Vedi l’intervento del Relatore Markus Ferber  
adminadmin , Posted in Rassegna stampa, At 13 settembre 2016,

Preto (Agcom): “Niente monopoli e qualità per gli utenti. Ecco la filosofia di Agcom”, Corcom.it, 13 settembre 2016

Leggi l’articolo pubblicato da Corcom.it sulle le linee delle prossime sfide dell’Autorità.
adminadmin , Posted in Europa, At 26 agosto 2016,

Il futuro dell’Europa tornando a De Gasperi

La lectio degasperiana che il Presidente Mattarella ha tenuto pochi giorni fa a Pieve Tesino  mi ha aiutato a riflettere sull’attualità del pensiero degasperiano. Tornare a De Gasperi per costruire l’Europa del futuro. Un’Europa federale. Un’Unione di valori, che mette al centro la persona umana e in cui il metodo democratico viene “sostanziato” dall’umanesimo integrale di Jacques Maritain. Credo sia stato questo il messaggio coraggioso e di questi tempi per nulla politically correct emerso dalla lectio degasperiana del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un messaggio per molti versi opposto, ad esempio, al modello intergovernativo propugnato tra gli altri dal Ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schauble.
Continue reading →
adminadmin , Posted in Innovazione digitale, Piattaforme on line, Regolazione, TV, At 15 luglio 2016,

Rete e innovazione, le grandi sfide del regolatore

“Rete e innovazione: sarebbero queste le grandi sfide di cui il regolatore deve occuparsi”, lo ha ribadito il Commissario dell’Agcom, Antonio Preto durante l’ultima Assemblea Generale di Confindustria Radio Tv che si è tenuta lo scorso 6 luglio. Ma il mestiere di regolatore tocca in primis all’Unione Europea perché è lì che le decisioni sono prese, è lì che la cassetta degli attrezzi dei regolatori nazionali viene riempita. Preto incita poi  ad «andare oltre Schumpeter, il quale diceva che la distruzione è creativa; io direi che bisogna essere “disruptive”, ma non “destructive”. Andare oltre Schumpeter per il regolatore  significa fare in modo che l’innovazione sia complementare, che i nuovi soggetti che arrivano non uccidano quelli che ci sono già, ma tutti insieme contribuiscano alla crescita. Allora saremo vincenti. Questo è quello che dobbiamo fare, quello che stiamo facendo anche noi come Agcom nel nostro piccolo». Leggi la Newsletter dell’Assemblea Generale di Confindustria Radio Tv 2016.
adminadmin , Posted in Piattaforme on line, At 5 luglio 2016,

Un “pedaggio” per WhatsApp? L’ipotesi Agcom piace alla Spagna

Secondo quanto riportato dal Corriere delle Comunicazioni, dopo che l’Autorità italiana ha reputato “plausibile” l’ipotesi di una remunerazione per l’uso della rete da parte degli Ott, le telco spagnole auspicano che anche a Madrid ci si muova in quella direzione. In campo Telefonica, Vodafone e Orange. Leggi l’articolo di Corcom.it e quello de “El Economista“
adminadmin , Posted in Rassegna stampa, At 5 luglio 2016,

Agcom, Preto: Le app di messaggistica devono pagare per utilizzare le reti telefoniche

Leggi l’articolo pubblicato da editoria.tv relativa alla indagine conoscitiva Agcom sulle piattaforme on line, relatore il Commissario Antonio Preto.
123Next ›Last »

Eventi

  • Conferenza Annuale HD Forum Italia (Città del Vaticano, 6-7 ottobre 2016) il 6 ottobre 2016 11:00
  • Audizione al Comitato europeo economico e sociale – “Evaluating the Consumer Rights Directive. A Civil Society Perspective” il 14 settembre 2016 9:30
  • Convegno AGCOM “Il sindacato giurisdizionale sulle autorità indipendenti” il 28 giugno 2016 15:00
  • Workshop “E-commerce: trasparenza e fiducia leve essenziali per lo sviluppo del commercio elettronico” il 23 giugno 2016 10:30
  • Presentazione del libro “Liberté, egalité, internet” di T. E. Frosini il 21 giugno 2016 17:00

Blog categories

  • Banda larga10
  • Comunicati stampa16
  • Discorsi e interventi88
  • Europa2
  • Innovazione digitale4
  • Mercato unico digitale12
  • Minori e media5
  • Piattaforme on line5
  • Post1
  • Post 2012-2015488
  • Pubblicazioni1
  • Rassegna stampa172
  • Regolazione10
  • Roaming1
  • Servizi postali1
  • Speech13
  • Tutela dei consumatori1
  • TV5
  • Varie11
  • Video23

Archivio

Copyright 2016 - Antonio Preto. All Rights Reserved