-
Audizione al Comitato europeo economico e sociale14 settembre 2016"Regulation must evolve in parallel with the evolution of the markets in order to offer certainty both to operators and users"
-
Presentazione della Relazione Annuale AGCOM6 luglio 2015Incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
"Legum (...) omnes servi sumus ut liberi esse possimus"
Cicerone, Pro Aulo Cluentio Habito - 66 a.C.ANTONIO PRETO
Antonio Preto (Valdagno, 30 aprile 1965 – Negrar, 3 novembre 2016)
Laureato a pieni voti in Giurisprudenza all’Università di Bologna, diviene poi avvocato. Dal 1992 è stato Consigliere parlamentare del Gruppo PPE al Parlamento europeo, responsabile della Commissione giuridica e mercato interno.
È stato amministratore principale presso il Segretariato generale del Parlamento europeo, nel gennaio 2007 diventa team leader per le politiche interne dell’Unione europea nel Gabinetto del Presidente del Parlamento europeo Hans Gert Poettering e Consigliere per gli affari giuridici e legislativi del Presidente.
A maggio 2008 diviene Capo di Gabinetto del Vicepresidente della Commissione europea, Antonio Tajani, responsabile per i trasporti nella Commissione Barroso I e poi responsabile per l’industria, l’imprenditoria, lo spazio e il turismo nella Commissione Barroso II.
A marzo 2012 diviene consigliere del Segretario Generale del Parlamento europeo Klaus Welle, responsabile dell’agenda “Better regulation” e della riforma dello Statuto dei funzionari UE.
Il 6 giugno 2012 viene eletto dal Senato con 94 voti Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.
Nella sua carriera di funzionario europeo si è occupato, in particolare, di regolazione e politiche europee in materia di libera prestazione dei servizi e libertà di stabilimento, concorrenza, comunicazioni elettroniche, commercio elettronico, diritto d’autore nella società dell’informazione, protezione dei consumatori, industria e innovazione tecnologica.
Un giurista appassionato e lavoratore instancabile di cui resta indelebile nella mente il senso delle Istituzioni e la grande responsabilità per il ruolo, che ricopriva con lucidità e competenza
Un uomo perbene. Colto e semplice. Acuto e curioso. Un cattolico solidale e liberale, un giurista solido che amava aprirsi alle incursioni nel terreno economico. Un cittadino europeo che credeva fortemente nel ruolo dell'Europa come fattore di modernizzazione e di solidarietà. Inguaribile ottimista
Ciao Antonio, amico mio, persona perbene, professionista impeccabile
Grave perdita, grande dolore, persona seria e competente, cordoglio sincero
La vallata dell’Agno è in lutto per la scomparsa di un suo figlio illustre
Per oltre vent’anni ha dato lustro alla città di Valdagno, prima a Bruxelles e poi a Roma come commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, oltre che con la sua attività accademica
Era anche “amico dei cuochi"
Era molto attivo nell’Agcom e noto a noi giornalisti anche per l’assidua frequenza a convegni e dibattiti sui temi dei media
Antonio era una persona di straordinario valore. La sua scomparsa è una perdita gravissima per quanti, come me, hanno avuto la fortuna di incrociarne il cammino professionale e di apprezzarne il garbo, i talenti e le competenze
Un uomo instancabile e dai grandi ideali. Un giurista dalle conoscenze infinite che ha messo il suo sapere al servizio delle istituzioni europee e che si è speso fino all’ultimo giorno nel suo ruolo di commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Il Commissario Preto si è distinto in questi anni in quanto interlocutore competente, di grande spessore culturale e sempre attivo e disponibile a partecipare al dibattito scientifico
BlOG & NEWS
Gli ultimi post
La prefazione al volume di F. Marini Balestra
“A breve nuove regole di trasparenza”: l’ultima intervista di Antonio Preto
Roaming: la Commissione Ue dalla parte dei ‘viaggiatori europei’
Cyberbullismo: tutela dei minori e ruolo di Agcom
Eventi
- Conferenza Annuale HD Forum Italia (Città del Vaticano, 6-7 ottobre 2016) il 6 ottobre 2016 11:00
- Audizione al Comitato europeo economico e sociale – “Evaluating the Consumer Rights Directive. A Civil Society Perspective” il 14 settembre 2016 9:30
- Convegno AGCOM “Il sindacato giurisdizionale sulle autorità indipendenti” il 28 giugno 2016 15:00
- Workshop “E-commerce: trasparenza e fiducia leve essenziali per lo sviluppo del commercio elettronico” il 23 giugno 2016 10:30
- Presentazione del libro “Liberté, egalité, internet” di T. E. Frosini il 21 giugno 2016 17:00
Blog categories
- Banda larga10
- Comunicati stampa16
- Discorsi e interventi88
- Europa2
- Innovazione digitale4
- Mercato unico digitale12
- Minori e media5
- Piattaforme on line5
- Post1
- Post 2012-2015488
- Pubblicazioni1
- Rassegna stampa172
- Regolazione10
- Roaming1
- Servizi postali1
- Speech13
- Tutela dei consumatori1
- TV5
- Varie11
- Video23